Tortelli di zucca

I tortelli di zucca sono un tipo di pasta ripiena, originaria dell’Italia settentrionale. Nel mantovano e nel cremonese vige la tradizione di prepararli per la cena della Vigilia di Natale.

Tipicità

L’origine dei tortelli di zucca fa parte della tradizione delle paste ripiene dell’Italia settentrionale e risale al Basso Medioevo, mentre la prima testimonianza della zucca come ingrediente risale alla fine del 1500. Lo scopo di tali preparazioni era di ottenere un piatto nutriente, col poco che l’economia contadina forniva.

Condimenti

Il condimento tradizionale è costituito da burro fuso con salvia e grana oppure in rosso con salamella di suino. Si sono poi diffusi altri tipi di condimenti, a base di burro soffritto con cipolla e pomodoro, unito a lardo, pancetta o pesto di maiale. Nel Piacentino sono accompagnati da sughi rossi con funghi porcini.

 

 

Ingredienti

per 4 persone

 

  • 300 gr zucca
  • 20 gr amaretti sbriciolati
  • 50 gr mostarda di frutta senapata
  • 20 gr grana padano grattugiatoper il ripieno
  • grana padano grattugiato per condire q.b.
  • noce moscata q.b.
  • chiodi di garofano q.b.
  • cannella q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 100 gr farina 00
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 50 gr burro
  • salvia q.b.

 

 

  • Cuocete la zucca in acqua salata per 30 minuti, finché non sarà morbida come una patata lessa.
  • Sbucciatela e passatela al setaccio.
  • Nel caso risultasse troppo liquida, strizzate la purea in un tovagliolo di lino o cotone.
  • Unite gli amaretti sbriciolati, la mostarda tritata, il grana padano grattugiato e tutte le spezie. Regolate eventualmente di sale dopodiché riponete il composto in frigorifero.
  • Nel frattempo preparare la pasta formando una fontana di farina su un piano di lavoro e rompendo all’interno le uova.
  • Lavorate bene con una forchetta, poi impastate indi stendete una sfoglia fine e ricavate quadrati di 8 cm circa di lato.
  • Porre al centro dei quadrati di sfoglia circa 6-8 gr di ripieno e richiudere a “caramella”, a tortello o come preferite.
  • Fate attenzione a far uscire bene l’aria dall’interno dei tortelli.
  • Cuocete in acqua bollente per 5 minuti, poi colate e condite con del semplice burro fuso, salvia e grana padano grattugiato.