Torta Mimosa
La Torta Mimosa è un classico da preparare l’8 marzo per la Festa della donna: morbido pan di spagna ripieno di crema pasticcera. Una pioggia di cubetti di pan di Spagna in superficie creerà l’effetto poroso tipico del fiore a cui questo dessert si ispira. Una torta semplice, soffice e golosa, perfetta come fine pasto o per una merenda o per la colazione. Potete decorare con fiori freschi, per un tocco in più (I fiori di mimosa sono edibili).
Ingredienti
- pan di spagna q.b.
- 3 tuorlo
- 1 vaniglia
- 0.5 l latte intero
- 1 limone scorza
- 40 gr farina 00
- 80 gr zucchero semolato
- zucchero a velo q.b.
per la bagna
- 130 gr acqua
- 75 gr zucchero
- 70 gr Grand Marnier
- Preparate il pan di Spagna oppure compratelo già fatto.
- Portate a bollore 1/2 litro di latte con 1 baccello di vaniglia inciso, nel senso della lunghezza, e la scorza di 1 limone.
- Montate 4 tuorli con 80 g di zucchero e 40 g di farina 00.
- Incorporate a filo il latte caldo filtrato e cuocete mescolando, finché la crema si addenserà.
- Tagliate orizzontalmente il pan di Spagna in 3 dischi e tenete da parte quello centrale.
- Spalmate il disco di base con la bagna e metà della crema, coprite con l’ultimo disco di pan di Spagna e aggiungete la crema rimasta.
- Eliminate la crosta del disco centrale e tagliatelo a piccoli dadini.
- Distribuiteli sulla torta e spolverizzate con zucchero a velo.
- Se vi piace, potete unire alla farcitura 250 gr di ananas, fresco e zuccherato (oppure semplicemente sciroppato, scolato del succo) tagliato a pezzetti.
Per chi, come me, non ama la crema pasticcera, potete ripiegare su una panna chantilly o su una farcitura alternativa.
Farcia alternativa
Ingredienti
- 200 ml panna fresca
- 1 cucchiaio zucchero a velo
- 1 cucchiaio miele d’acacia
- 50 ml latte condensato
- Preparate la farcitura, montando la panna fredda di frigo con le fruste elettriche, insieme allo zucchero a velo.
- Una volta montata, aggiungete il miele e il latte condensato.
- Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea.