Torta madeira al cioccolato
La torta Madeira al cioccolato è la versione al cacao della Madeira cake. La mia è servita come torta a sé, con una ganache, ma potete utilizzarla anche come base per altre preparazioni.
Torta Madeira
E’ un pan di spagna della cucina tradizionale britannica e irlandese. Si pensa erroneamente che provenga dalle isole di Madeira; tuttavia, non è così perché prende il nome dal vino Madeira, un vino portoghese delle isole, che era popolare in Inghilterra a metà del 1800 e veniva spesso servito con la torta. Gli abitanti di Madeira producono la loro torta tradizionale – il bolo de mel, una torta scura, speziata e al miele – che è molto diversa dalla torta Madeira.
La torta ha una consistenza soda ma leggera. Si mangia con il tè o (occasionalmente) a colazione ed è tradizionalmente aromatizzata al limone. Risalente a una ricetta originale del XVIII o XIX secolo, la torta di Madeira è simile alla Pound cake. Una delle prime ricette pubblicate è quella di Eliza Acton nella sua Modern Cookery for Private Families (1845).
Ingredienti
per uno stampo rettangolare 18×18 o tondo da 22 cm
- 200 gr zucchero
- 200 gr burro
- 4 uova
- 2 cucchiai latte
- 200 gr farina 00
- 1 bustina lievito per dolci
- 50 gr cacao
- In una ciotola mescolate le uova con il latte e a parte setacciate le polveri (farina, lievito e cacao).
- In una ciotola grande o nella planetaria montate il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice e chiara.
- Miscelate i due preparati fino ad ottenere un composto liscio.
- Versate l’impasto nello stampo imburrato, livellate il più possibile la superficie poi cuocete la torta in forno statico a 160° per un’ora circa.
- Trascorso il tempo, sfornate e lasciate appena intiepidire la torta poi capovolgetela e fate raffreddare su una gratella.
- Nel frattempo, preparate la ganache al cioccolato e versatela sulla torta.
- Fate consolidare a temperatura ambiente poi servite la vostra Torta Madeira al cioccolato.