Terrina di coniglio

 

Terrina di coniglio, una ricetta elegantissima e gustosa, perfetta per occasioni importanti, ma abbastanza elaborata da preparare.

Nella tradizionale cucina francese in genere si tratta di paté di carne in aspic (simile alla nostra galantina).

Le terrine moderne non sempre contengono carne, ma contengono comunque ingredienti di consistenza simili alle proteine animali, come funghi, tofu, seitan e purea di frutta o verdura ad alto contenuto di pectina.

Terrina da forno

Originaria della Francia, in uso già dal XV secolo, la terrina è un contenitore usato per la cottura al forno, realizzato in materiali diversi come ceramica, porcellana, gres e terracotta, smaltati ed opportunamente trattati per sostenere alte temperature e sbalzi termici; possiamo trovarne di varie forme e misure. Differisce dalla pirofila in ceramica perché più piccola, più alta e con il coperchio.

Di gerard cohen - gerard cohen, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2250491

Di gerard cohen – gerard cohen, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2250491

 

 

Ingredienti

per circa 10-12 porzioni

 

 

  • 2 kg coniglio (già marinato e asciugato)
  • 500 gr pancetta di maiale fresca
  • 150 gr scalogni
  • 15 fette lardo stagionato
  • 2 spicchi aglio
  • prezzemolo q.b.
  • 200 ml vino rosso
  • 150 ml marsala
  • alloro q.b.
  • timo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 100 gr pistacchi
  • 120 gr olive taggiasche oppure 500 gr castagne (secondo stagione)

 

  • Preparate un soffritto con scalogni e aglio, facendolo cuocere per 30 minuti a fuoco lento.
  • Togliete gli odori dal coniglio e passate tutto al tritacarne, aggiungendo la pancetta, il resto del prezzemolo tritato, i pistacchi e il soffritto di scalogni e aglio intiepidito.
  • A questo punto potete aggiungere le olive taggiasche denocciolate oppure 600 grammi di castagne spezzettate, pulite e sbiancate.
  • Incamiciate le terrine con il lardo e riempite con il composto fino a 3 cm. dal bordo, appoggiare 2 foglie di alloro e ricoprire con 1 fettina di lardo.
  • Incoperchiate le terrine e cuocete in forno a 180° a bagnomaria per 60 minuti, finché il tutto si sarà compattato.
  • Lasciate riposare in frigo 12 ore prima di servire.
  • Avendo un sapore bello corposo, ho accompagnato con una semplice insalata.