Mazzancolle al tè matcha con crema di ceci

Mazzancolle al tè matcha con crema di ceci

Mazzancolle al tè matcha con crema di ceci   Mazzancolle al tè matcha con crema di ceci, una ricetta che abbina i crostacei a i legumi, ottima da mangiare sia calda che fredda, quindi adattabile a tutte le stagioni.     Ingredienti per 4 persone  ...
Coniglio in porchetta con le olive

Coniglio in porchetta con le olive

Coniglio in porchetta   Il coniglio in porchetta andrebbe fatto solo con la lombata… Lo so. Al supermercato avevano solo vassoietti misti, sicché l’ho preparato con gli ingredienti classici, ma bardando con la pancetta solo la lombata; i pezzi restanti li ho...
Cernia con coulis di barbabietola e panna acida

Cernia con coulis di barbabietola e panna acida

Cernia con coulis di barbabietola e panna acida Cernia con coulis di barbabietola e panna acida, a metà tra una zuppa ed un ceviche. L’ispirazione è tratta dalla cucina lituana. Una ricetta leggera, facile e veloce, molto scenografica. Recuperate gli “scarti” della...
Saltibarsciai

Saltibarsciai

Saltibarsciai Il Saltibarsciai, o borscht freddo, è una zuppa estiva a base di barbabietole e latte kefir o latte acido, di colore rosa shocking, tipico della cucina lituana. È fatto con barbabietole cotte o in salamoia e varie altre verdure a pezzetti, come cetrioli,...
Ragù di capriolo

Ragù di capriolo

Ragù di capriolo Il ragù di capriolo è tradizionalmente legato alle zone montane, sia alpine che appenniniche. La carne di capriolo è considerata una delle più pregiate tra quelle di selvaggina, perché ha sapore delicato e consistenza morbida. Consigli e indicazioni È...