Supplì
Perle della cucina tradizionale romana, non sono secondi a nessun altro tipo di crocchetta di riso fritta, come gli arancini siciliani. La ricetta originale li vuole di grandezza media, di forma ovale, fatti di risotto al ragù rosso con rigaglie di pollo. Il riso andrebbe preparato il giorno prima, in modo da assorbire perfettamente i sapori. Potete prepararli anche con un risotto diverso, a vostro gusto. Questo piatto nasce come idea di recupero avanzi, quindi qualunque risotto andrà benissimo, purché sia asciutto e ben insaporito. Il vero supplì ha all’interno solo e soltanto la mozzarella a dadini. Croccanti, gustosi, buonissimi, ottimi come pietanza, come antipasto o come finger food (in versione mini). Difficile dire di no a questa prelibatezza!
Ingredienti
per 6 supplì
- 200 gr riso Carnaroli
- 150 gr passata di pomodoro
- 80 gr carne macinata (tradizionalmente, rigaglie di pollo)
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- 1 mozzarella
- pangrattato q.b.
- olio di semi per frittura
- brodo di carne
- 2 uova
- Preparate un ragù a base di carne macinata, vino rosso e passata di pomodoro, lasciandolo abbastanza liquido.
- Preparate il risotto cuocendo il riso nel ragù, tirandolo con brodo, vegetale o di carne (a piacere).
- La cottura ideale è al dente: questo eviterà che i supplì siano poco compatti.
- Trasferite il riso in una ciotola, aggiustate di sale e pepe e fatelo raffreddare molto bene. Vi consiglio di preparare il riso il giorno precedente: in questo modo sarà ben freddo al momento dell’utilizzo e i vostri supplì saranno molto più saporiti.
- Sbattete le uova e tagliate la mozzarella a cubetti.
- Prendete una manciata di riso con le mani unte e ponete al centro un cubetto di mozzarella.
- Modellate chiudendo e date al riso la forma ovale tipica.
- Passate i supplì prima nell’uovo, poi panate col pangrattato.
- Portate l’olio per friggere a giusta temperatura e tuffate i supplì (pochi per volta, per non abbassare troppo la temperatura dell’olio).
- Cuocete i supplì, che dovranno avere un aspetto ben dorato.
- Ritirateli e adagiateli su carta assorbente o su una gratella, per scolare eventuali eccessi residui di olio.
- Serviteli ben caldi.