Spaghetti alla Gricia
Concludiamo la triade romanesca con la preparazione di un altro famosissimo piatto. Si ritiene che la pasta alla gricia sia una creazione di antichi pastori, che con gli unici ingredienti a loro disposizione, ovvero pasta essiccata e guanciale, si ritrovarono a inventare un piatto semplice, ma squisito. La preparazione di questa pietanza, di per sé veloce, richiede molta attenzione: un attimo di distrazione e la perfetta rosolatura del guanciale potrebbe trasformarsi in una possibile bruciatura dello stesso, rovinando totalmente il vostro lavoro. Io ho preparato spaghetti, ma vanno bene bucatini, tonnarelli, vermicelli, chitarrini e tutta la pasta lunga di spessore.
Ingredienti
per 4 persone
- 400 gr di spaghetti
- 250 gr di guanciale
- 100 gr di pecorino romano
- sale q.b.
- acqua q.b.
- Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente, non troppo salata.
- Nel frattempo tagliate a fette lunghe e sottili il guanciale, dopo aver eliminato la cotenna e fatelo rosolare fino a quando la parte grassa sarà diventata trasparente e croccante, ma non secca. Il guanciale a questo punto avrà perso il suo grasso che dovrete tenere e utilizzare come sugo.
- Scolate la pasta al dente e passatela nella padella con il guanciale, unite il sugo ottenuto con la rosolatura e condite con pecorino e una macinata di pepe.
- Servite i vostri Spaghetti alla Gricia spolverando con pecorino.