Simnel Cake
La simnel cake è un dolce tradizionale britannico consumato durante la Pasqua.
Storia
Le simnel cake esistono dall’epoca medievale. Secondo le norme sul pane dell’epoca, esse venivano prima bollite e poi cotte in forno; secondo lo storico Ronald Hutton, durante il XVII secolo, gli apprendisti e i domestici del Gloucestershire e del Worcestershire andavano a visitare le loro madri durante la mothering Sunday e donavano ai loro genitori una simnel cake, che era ricca di calorie e permetteva a questi ultimi di sfamarsi durante tale difficile periodo dell’anno.
Il primo documento che menziona le palline di marzapane decorative appare in un libro di May Byron, vissuta a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento. Esse rappresentano gli apostoli che parteciparono all’Ultima Cena di Gesù ad eccezione di Giuda.
Ingredienti
Per la torta
- 100 gr ciliegie candite
- 225 gr burro ammorbidito
- 100 gr zucchero di canna
- 4 uova
- 225 gr farina 00
- 225 gr uvetta
- 50 gr cedro candito
- 50 gr arancia candita
- scorza grattugiata di 2 limoni
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
- 8 gr lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 2-3 cucchiai rum
Per il riempimento e la copertura
- 400 gr farina mandorle
- 200 gr zucchero
- 85 ml acqua
- colorante giallo q.b.
- marmellata di albicocche q.b.
- Preparate il marzapane: versate in un pentolino lo zucchero, il colorante e l’acqua e fate bollire.
- Spegnete e unite la farina di mandorle poi amalgamate e lasciate raffreddare.
- Successivamente montate il burro e lo zucchero in una ciotola fino a quando il composto sarà chiaro e spumoso quindi unite le uova una alla volta, aggiungendo di seguito la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati.
- Inserite nel composto ottenuto le ciliegie candite fatte a pezzettini, l’arancia e il cedro candito a cubetti, l’uvetta fatta precedentemente fatta rinvenire in una ciotola con un po’ di rum e poi strizzata, lo zenzero e il limone grattugiato e incorporate tutto.
- Mettete metà del composto in uno stampo di 20 cm precedentemente imburrato ed infarinato, livellando la superficie.
- Prendete un terzo del marzapane, stendetelo e ritagliate un disco di 18 cm, che posizionerete sopra il composto.
- Versate la rimanente miscela sopra e livellate la superficie.
- Cuocere nel forno preriscaldato a 160 C per circa 1ora e mezza fino a che inserendo uno stuzzicadenti questo uscirà asciutto.
- Coprite con un foglio di alluminio se dopo un’ora vedrete la parte superiore troppo colorita.
- A cottura ultimata, lasciate raffreddare nello stampo per 10 minuti poi sformate e finite il raffreddamento su una gratella.
- Quando la torta è fredda, scaldate la marmellata di albicocche in una piccola casseruola.
- Spennellate la parte superiore della torta con un po’ di marmellata e stendete la metà del marzapane rimasto sopra la torta.
- Formate con il marzapane rimanente 11 palline, decorate e servite.
(foto https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Simnel_cake_(17057525962).jpg)