Salsa Satay

 

La salsa Satay (detta anche satè) rinomata in tutto il mondo, ha particolare popolarità in Thailandia.

Il suo ingrediente principale è rappresentato dalle arachidi tostate e macinate, con la possibilità di utilizzare il burro di arachidi come alternativa.

La sua consistenza densa, lussuriosa e ricca di sapore ha contribuito alla sua fama globale.

Originaria dell’Indonesia, il termine deriva dagli spiedini di carne alla griglia che venivano tradizionalmente accompagnati da una salsa di arachidi.

La versatilità della salsa si manifesta sia come condimento che come ingrediente principale in varie

 

Ricette

 

Pollo in salsa satay

La modalità più comune per apprezzare la salsa è attraverso spiedini di pollo grigliati, accompagnati da essa.

Marinatura

La salsa può essere utilizzata come marinata. Basta coprire la carne scelta con essa e lasciarla marinare in frigorifero per qualche ora o perfino durante la notte. Una volta cotta, la salsa renderà la carne succulenta.

Noodles con salsa satay

Aggiungendo semplicemente alcuni cucchiai di salsa Satay nel wok prima di inserire i noodles, si otterrà una salsa cremosa e gustosa che arricchirà il piatto di tagliatelle.

Dressing

Versata sull’insalata, la salsa Satay può trasformare una semplice insalata in una delizia gustosa e appetitosa.

 

 

Ingredienti

Per 8 porzioni

  •     220 gr burro di arachidi
  •     100 gr acqua
  •     1 spicchio di aglio senz’anima, schiacciato finemente
  •     15 g r zucchero di palma di cocco
  •     40 gr salsa di soia
  •     1 lime
  •     20 gr sciroppo di tamarindo
  •     1 pizzico peperoncino piccante in polvere
  •     200 ml latte di cocco

 

 

  • Spremete il lime dopodiché mondate, lavate, asciugate e tagliate lo scalogno a fettine molto sottili che metterete a rosolare in una padella con poco olio fino a quando non sarà leggermente dorato.
  • Aggiungete nella padella, uno alla volta, tutti gli ingredienti poi mescolate fino a ottenere una salsa morbida.
  • Infine, frullate il tutto in un recipiente dai bordi alti con il mixer a immersione, fino a quando non otterrete una consistenza vellutata e densa.