Ricette con i fichi
Ricette con i fichi per celebrare settembre ed il prossimo arrivo dell’autunno. Non posso negare di averlo atteso con ansia, questo caldo mi stava uccidendo! E’ il periodo dell’anno che preferisco, per il clima mite, i frutti prelibati che offre, per la mia adorata Giostra della Quintana e il mio adorato Rione (Provate gli strepitosi Maccheroni alla Mora).
Oltre alle ricette sotto descritte, troverete altri modi di impiego dei meravigliosi fichi nelle ricette dei prossimi giorni. Buon appetito!
Biscotti settembrini
Preparate la frolla mescolando 150 gr di farina 0 con 40 gr di amido di mais, 10 gr di farina di nocciole, un cucchiaino scarso di lievito, 50 gr di zucchero e 60 gr di burro. Impastate con le mani formando delle briciole e aggiungete 1 uovo e una tazzina di latte. Lasciate riposare in frigorifero il composto avvolto nella pellicola e intanto preparate il ripieno dei biscotti. Per il ripieno l’ideale sono i fichi freschi, ma se non riuscite a trovarli andrà bene una buona confettura. Una volta sbucciati, cuoceteli con un po’ di zucchero e la scorza di limone grattugiata. Per 300 gr di fichi calcolate circa 30 gr di zucchero. Aggiungete della farina di nocciole e il ripieno è pronto. Lasciatelo raffreddare prima di farcire la frolla. Trascorso il tempo di posa della frolla, ritiratela dal frigo e stendetela con un matterello tra due fogli di carta forno, dando una forma rettangolare. Regolate i bordi con un coltello e dividete il rettangolo a metà formando due rettangoli lunghi. Mettete il ripieno al centro di ogni rettangolo seguendone la lunghezza e poi chiudete l’impasto a portafoglio, portando prima un lato verso il centro e poi l’altro coprendo completamente il ripieno. Lasciate consolidare in freezer per 10 minuti poi ritagliate in cilindri. Infornate a 180° per 15 minuti.
Fichi al forno con formaggio e pinoli
Un antipasto originale: tagliate i fichi a metà e si disponeteli su una teglia rivestita con carta forno. Coprite con fettine di pecorino fresco e si cuocete in forno a 180° per qualche minuto, finché il formaggio non si è sciolto. Decorate con miele a filo e dei pinoli tostati.
Risotto ai fichi
Un primo piatto elegante e di sicuro effetto. La base è quella classica del risotto e poi si completa verso fine cottura con la polpa di fico. Mantecate con un formaggio che dia una spinta piccante, come il gorgonzola. Decorate con spicchi di fichi.
Spaghetti con fichi e speck
Preparate un sugo base con porri tagliati sottilmente, cotti con cubetti di speck e fichi. Cuocete la pasta al dente e trasferitela nel sugo per completare la cottura.
Scaloppine ai fichi
Preparate le scaloppine: infarinate la carne e cuocetela in olio e burro. A parte scaldate dell’aceto balsamico con un po’ di miele e polpa di fichi e fate caramellare. Versate il composto sulle scaloppine aggiustate di sale e pepe.
Girandole con i fichi
Ritagliate a quadrati della pasta sfoglia e mettete sulla base di ogni triangolo un pezzo di fico o un cucchiaio di confettura. Ripiegate la pasta formando delle girandole e cuocete a 180° per circa 10/15 minuti. Sfornate, fate freddare e spolverate con zucchero a velo.
Semifreddo di fichi
Frullate e setacciate 400 gr di fichi. Montate a parte 150 gr di ricotta con 50 gr di zucchero e 50 gr di miele. Sciogliete in poca acqua calda 2 fogli di colla di pesce e unite agli altri composti. Mescolate, trasferite la crema ottenuta in uno (o più) stampo e fate raffreddare nel freezer per un paio di ore. Decorate con frutta.