Pomodori confit

I Pomodori confit sono e saranno sempre uno dei miei piatti preferiti, fin da quando erano soltanto i pomodori arrosto di nonna Maria. La preparazione è tra le più semplici, ma questo procedimento fa si che tutti succhi vegetativi del pomodoro non vengano dispersi, mantenendone la dolcezza e la naturale acidità.

A casa mia si fanno solo ed esclusivamente con la mentuccia, ma qui in Umbria il prezzemolo va per la maggiore. Qualsiasi erba aromatica si accosta comunque bene al versatile sapore del pomodoro. I tempi di cottura variano da forno a forno, quindi, come sempre, controllate che le verdure “appassiscano” senza bruciare. Mia nonna li ritirava dal forno e li riponeva in una terrina; li irrorava di olio e li copriva con un piatto, facendoli riposare tutta la notte in un luogo tiepido. Li mangiavamo il giorno dopo, quando l’olio si era ben emulsionato con i succhi del pomodoro e gli aromi della mentuccia.

I pomodori confit sarebbero un piatto decisamente leggero, se non fossimo “costretti” a mangiarci un filone di pane fresco! 😆  Pronti per fare zuppetta? Io si. Buon appetito!

 

Ingredienti

per 4 persone

  • 1 kg pomodori
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.
  • 1/2 cucchiaio zucchero
  • 3 spicchi aglio
  • erbe aromatiche secche (timo, origano, maggiorana….quello che preferite. A casa mia il must è la mentuccia o la menta romana) q.b.
 
 
  • Lavate e mondate i pomodori.
  • Tagliateli a metà nel senso della lunghezza, privateli dei semi e disponeteli su una placca rivestita di carta forno.
  • Sbucciate 3 spicchi d’aglio, tagliateli a lamelle e distribuitele sui pomodori.
  • Spolverizzate il tutto con lo zucchero ed aggiustate di sale.
  • Mettete la placca in forno preriscaldato a 160° e lasciali cuocere per circa un’ora e mezzo.
  • A metà cottura, cospargete i pomodori con le erbe aromatiche.
  • Prima di servire, togliete le lamelle di aglio.
  • Terminate i pomodori confit con un filo d’olio extravergine d’oliva e con foglioline di erbe aromatiche fresche.