Picnic all’inglese

Il Picnic all’inglese, sette ricette classiche e tradizionali per un perfetto pasto all’aperto, preparato nel più rigoroso British style. Per palati raffinati.

Roast Beef

Ingredienti

per 6 persone

  • 1,200 kg controfiletto di manzo
  • olio EVO q. b.
  • sale q.b.

Riscaldate il forno a 200°. Se ce ne fosse bisogno, legate la carne in modo che mantenga la forma. Prendete una teglia, versateci qualche cucchiaio di olio, riscaldatelo, poi unite la carne, che farete rosolare bene su tutti i lati a fuoco alto, in modo che si formi una crosticina che sigilli i suoi succhi. Infornatela per circa 30 minuti se vi piace al sangue e 40 minuti se vi piace rosata. E’ importante che la bagniate di tanto in tanto con il fondo di cottura e che la giriate a metà cottura in modo che risulti bella dorata da entrambe le parti. La carne è cotta al punto giusto quando, introducendovi un ago di cucina, ne uscirà una goccia rossa se vi piace al sangue e rosa se vi piace rosata . Fuori dal forno salatela e prima di tagliarla, fatela riposare per almeno mezz’ora avvolta in alluminio.

Fagottini della Cornovaglia

Un piatto tipico della Cornovaglia: era la colazione al sacco per pescatori, minatori e contadini.

Ingredienti

per 4 persone

per la pasta:

  • 220 gr farina
  • 100 gr burro
  • acqua q.b.
  • sale q.b.

per il ripieno:

  • 1 patata tagliata a piccoli cubetti
  • 1 cipolla tritata
  • 250 gr controfiletto di manzo, a cubetti di 1 cm

finitura:

  • 1 tuorlo

Preparate la pasta, mettendo la farina in una ciotola, aggiungendo poi il burro tagliato a pezzetti e il sale. Mescolate bene con le mani in modo che il burro e la farina si amalgamino formando un impasto sbriciolato. A questo punto aggiungete l’acqua, circa 2 cucchiai e, con l’aiuto di una spatola di metallo, impastate accuratamente il tutto. Dovrete ottenere una pasta abbastanza soda. Fatene una palla e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Passato questo tempo, mettetela su di un piano infarinato, dividetela in quattro pezzi che stenderete all’altezza di 1/2 cm con l’aiuto di un mattarello. Dovrete ottenere 4 cerchi del diametro di circa 16 cm nel cui centro metterete qualche cucchiaiata di ripieno di carne, cipolla e patate che avrete precedentemente mescolato in una ciotola e salato a vostro piacimento. Bagnate con un po’ d’acqua i bordi della pasta e uniteli in modo da formare una mezzaluna. Con una forchetta schiacciateli bene in modo che siano perfettamente sigillati. Adagiate i fagottini su una teglia, spennellateli con un rosso d’uovo sbattuto e fate cuocere a 190° per circa 40 minuti. Sfornate quando saranno ben dorati.

Sandwich al cetriolo

Ingredienti

  • pan carrè
  • cetriolo fresco lavato
  • burro salato
  • pepe q.b.

Togliete il bordo alle fette di pan carrè, spalmatele con del burro salato e sulla prima mettete delle fettine, tagliate sottili, di cetriolo con un po’di pepe macinato. Chiudete il vostro sandwich con una seconda fetta di pane e lasciatelo in frigo, fino al momento di mangiarlo, ricoperto con della pellicola trasparente. In caso vogliate servirlo come aperitivo, tagliatelo in modo da ottenere da ogni sandwich 6 piccoli rettangoli.

Insalata di riso con curry, pollo e mais

Ingredienti

per 6 persone

  • 400 gr riso parboiled
  • 600 gr pollo arrosto a cubetti
  • 1 cuore di sedano a fettine
  • 300 gr mais sgranato
  • 300 ml maionese
  • 2 cucchiai yogurt greco
  • 2 cucchiai pasta di curry
  • 1 lime

Fate bollire il riso in abbondante acqua salata e quando sarà cotto, scolatelo e risciacquatelo con acqua fredda, in modo da fermare la cottura. Versatelo in una insalatiera e fatelo raffreddare. Conditelo con la maionese miscelata con lo yogurt greco, il pollo a cubetti, il sedano ed il mais sgranato. Servite decorando con degli spicchi di lime.

Crocchette di salmone

Ingredienti

per 4 persone

  • 400 gr salmone in scatola o affumicato
  • 600 gr patate sbucciate
  • 1 cucchiaio farina
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 2 uova sbattute
  • pangrattato q.b.
  • olio per friggere q.b.

Cuocete le patate al vapore, riducetele in purea e fatele raffreddare. Mescolatele in una ciotola con il salmone tritato grossolanamente, il prezzemolo, la buccia grattugiata del limone, la farina, il sale ed il pepe. Amalgamate il tutto e formate 8 palline di uguale misura, che schiaccerete in modo da ottenere delle crocchette alte circa 2 dita. Appoggiatele su di un piatto e fatele consolidare in frigorifero per circa un’ora. Versate il pane grattugiato sulla carta oleata e le uova in una ciotola. Panate le crocchette immergendole nell’uovo e passandole nel pane grattugiato. Friggete in olio caldo fino a quando saranno ben dorate su ogni lato (circa 5 minuti).

Uova fritte alla scozzese

Vanno servite fredde.

Potete usare anche le uova di quaglia: in questo caso servitele come aperitivo

Ingredienti

per 4 persone

  • farina q.b.
  • 280 gr pasta di salsiccia
  • 4 uova sode e sgusciate
  • 1 uovo sbattuto
  • pangrattato q.b.
  • olio per friggere q.b.

Spolverizzate le uova con un velo di farina e ricoprite ognuna con 70 gr di pasta di salsiccia, cercando di mantenere la forma dell’uovo. Spennellatele con l’uovo sbattuto, passatele nel pangrattato in modo da ricoprirle bene e friggetele in abbondante olio per circa 5 minuti. Scolatele su carta da frittura e servitele tagliate a metà accompagnate da un’insalata verde.

Crostata di rabarbaro

Ingredienti

per 6 persone

per la farcitura:

  • 1\2 kg gambi teneri di rabarbaro
  • 30 gr burro
  • 3 cucchiai zucchero di canna
  • 1 vaschetta di lamponi
  • gelatina di lamponi q.b.

Se usate la pasta frolla pronta per l’uso non fate altro che foderare con questa pasta una tortiera a bordo estraibile del diametro di 24 cm, imburrata e infarinata. Punzecchiate la pasta con una forchetta, ricopritela con carta oleata su cui verserete dei fagioli secchi e fate cuocere nel forno a 180° per circa quindici minuti. Togliete la carta e legumi e fate cuocere ancora per pochi minuti. Nel frattempo lavate bene i gambi del rabarbaro, tagliateli in piccoli cubetti e sbollentateli per 3 minuti circa. Scolateli bene e fateli saltare in una padella col burro e lo zucchero. Quando si sono bene caramellati, aggiungete i lamponi e fateli insaporire per un minuto, mescolando con delicatezza. Quando il guscio di frolla sarà ben dorato, sfornatelo e fatelo raffreddare. Spalmate il fondo con uno strato di gelatina di lamponi e ricoprite con la frutta, che nel frattempo si sarà raffreddata.