Pesto di noci, di nocciole e di mandorle, un condimento “in bianco”  che si sposa con tutti i tipi di pasta.

Che sia fresca o secca, all’uovo o ripiena, ogni tipo di pasta si abbinerà alla cremosità di queste salse. Varianti volutamente senza (o con poca) parte verde rispetto al pesto tradizionale, per esaltare a pieno il gusto della frutta secca.

Il Pesto di noci, di nocciole e di mandorle è buonissimo anche abbinato alla carne o spalmato su toast, crostini e bruschette.

Veloce e facile da realizzare, vi conquisterà con la sua cremosità.

Non esagerate nell’inserire l’olio extravergine di oliva: la frutta secca ha una forte parte oleosa di suo. Un eccesso di grassezza rovinerebbe una texture altrimenti bilanciata.

Happy cooking!

 

Pesto di noci

Ingredienti

 
• 100 gr noci sgusciate
• 60 gr grana grattugiato
• olio EVO q.b.
• 2 cucchiai latte
• 50 gr mollica di pane
• 1/2 spicchio aglio
• sale q.b.
.
 
  • Mettete la mollica di pane in una ciotola e versateci il latte e un cucchiaio di olio.
  • Lasciate imbibire poi trasferite nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti.
  • Lavorate a modalità impulso, fino ad ottenere una crema omogenea.
Pesto di nocciole
Ingredienti
  • 100 gr nocciole pelate
  • 50 gr ricotta
  • 50 gr pan carrè
  • 2 cucchiai latte
  • ½ spicchio aglio
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.

 

  • Inserite tutti gli ingredienti nel mixer.
  • Lavorate a modalità impulso, fino ad ottenere una crema omogenea.

 

Pesto di mandorle

Ingredienti

 

  • 100 gr mandorle pelate
  • 40 gr mollica di pane 
  • 40 gr parmigiano reggiano grattugiato
  • 120 gr yogurt greco
  • 10 foglie salvia
  • 1/2 spicchio aglio 
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.

 

  • Inserite tutti gli ingredienti nel mixer.
  • Lavorate a modalità impulso, fino ad ottenere una crema omogenea.

 

Pesto di mandorle al finocchietto

Ingredienti

  • 200 gr mandorle pelate
  • buccia grattugiata di 1 limone bio
  • 1 mazzetto finocchietto fresco
  • latte q.b.
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

 

  • Inserite tutti gli ingredienti nel mixer.
  • Lavorate a modalità impulso, fino ad ottenere una crema omogenea.