Patatas viudas
Le Patatas viudas (patate vedove, dette anche patatas santas) sono deliziose patate preparate in Spagna.
La ricetta è un classico della Settima Santa castigliana, ma sono ottime tutto l’anno!
Le patate vedove si chiamano così perché composte di soli elementi vegetali e andavano in tavola da sole, cioè non accompagnate da carne o da pesce.
Nella versione “alla riojana” invece, vengono inseriti anche il peperone verde e il chorizo.
Ancora una volta la necessità ha fatto di questo piatto di cucina povera, una pietanza prelibata.
Semplicissima da preparare, perfetta per tutte le stagioni, saporita ed aromatica grazie alla presenza di erbe, aromi e spezie che, come sempre, sono l’arma vincente anche del piatto più elementare.
Il sughetto di fondo è un invito alla scarpetta!
Ingredienti
per 4 persone
- 1 kg patate
- 120 gr cipolla
- 2 spicchi aglio
- paprika, 1 cucchiaino
- Zafferano Terre del Conte, qualche pistillo
- 1l brodo vegetale
- alloro q.b.
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- olio EVO q.b.
- pepe bianco macinato q.b.
- sale q.b.
- In una casseruola soffriggete la cipolla tritata con un filo d’olio e quando comincerà a prendere colore aggiungete l’aglio tritato finemente.
- Fate soffriggere per 10 minuti a fuoco dolce poi aggiungete le patate sbucciate, lavate e tagliate a rondelle o in pezzi irregolari.
- Cuocete per altri cinque minuti e spolverate con la paprika poi mescolate bene e coprite con il brodo, salate e insaporite con un po’ di pepe, l’alloro, qualche filo di zafferano e un po’ di prezzemolo tritato.
- Infine, mescolate e terminate la cottura a fuoco medio fino a quando le patate saranno cotte e tenere, ma senza disfarsi (da 20 a 25 minuti).
- Togliete la pentola dal fuoco, lasciate riposare per qualche minuto poi servite le patatas viudas ben calde.