Pasta di lenticchie con guazzetto e vongole

 

Pasta di lenticchie con guazzetto di peperoni e vongole, un primo piatto alternativo dove utilizzeremo la farina proteica di lenticchie.

Le farine di legumi stanno entrando nella nostra routine gastronomica a passi da gigante: sono indicate in caso di intolleranze e in caso di regime alimentare dietetico.

Le preparazioni a base di farina di legumi sono molto appetitose e si prestano ad essere servite con sughi vegetali. Perfette per vegetariani, vegani o semplicemente, se volete inserire prodotti a basso contenuto di carboidrati nella vostra dieta quotidiana.

Ricchi di amido e di fibre, questi cibi contribuiscono anche a fornire livelli significativi di vitamine e minerali specifici, nonché di antiossidanti e lecitine.

In versione vegan, omettete le vongole.

Se volete, potete fare anche degli gnocchi.

NB: Io ho utilizzato la pastamaker: considerate di inserire della farina di riso in più nell’impasto, altrimenti risulterà troppo morbido e di difficile estrusione. Se non avete intolleranze, potete inserire della farina di semola.

 

 

Ingredienti

per 4 persone

 

 

  • 200 gr farina di lenticchie
  • 100 ml latte di soia
  • 200 gr farina di riso
  • sale q.b.
  • scorza di limone q.b.
  • 2 peperoni rossi
  • 2 pomodori maturi
  • 1 spicchio aglio
  • 200 gr vongole (già sgusciate e lavate)
  • olio EVO q.b.
  • peperoncino q.b.
  • prezzemolo q.b.

 

 

  • In una ciotola (o nell’impastatrice) impastate le farine aggiungendo un pizzico di sale e il latte di soia.
  • Fatene un panetto e avvolgetelo con la pellicola alimentare, dopodiché riponetelo in frigo e lasciate riposare 30 minuti.
  • Nel frattempo, sbollentate e pelate i peperoni, privandoli di semi e filamenti bianchi.
  • Tagliateli a falde dopodiché fateli stracuocere in padella con olio, un po’ di latte di soia, sale e pepe.
  • Quando saranno cotti, frullateli nel mixer poi setacciate: deve risultarne una crema morbida e abbastanza fluida.
  • Ritirate il panetto dal frigo e su un piano di lavoro ricavatene degli gnocchi o una sfoglia da tagliare nel formato che preferite (io piccole fettuccine).
  • In un’altra padella fate cuocere velocemente le vongole con olio, uno spicchio di aglio e prezzemolo (sale se occorre), poi ritirate e tenete da parte.
  • Fate cuocere in acqua bollente salata per 2/3 minuti (gli gnocchi, come al solito, sono pronti quando vengono a galla).
  • Scolateli e saltateli nella padella con la crema di peperoni.
  • Servite aggiungendo le vongole, un filo di olio e un pizzico di peperoncino e buccia di limone grattugiata (questi ultimi due ingredienti sono assolutamente facoltativi).