Pasta di farina di ceci, salmone e polvere di salvia

La Pasta di farina di ceci, salmone e polvere di salvia è il primo esperimento di piatto a base di pasta di legumi. Per questa specifica preparazione ho scelto l’abbinamento con il salmone fresco, che potete sostituire con quello affumicato.

È possibile rendere la pietanza più avvolgente aggiungendo qualche cucchiaio di panna o yogurt oppure formaggio spalmabile, ma io ho preferito una versione light. Nelle istruzioni, c’è un piccolo trucco per mantenere il condimento cremoso e non asciutto.

Questa pasta è indicatissima per chi è intollerante al glutine e per chi segue un regime alimentare povero di carboidrati. Fate attenzione alla cottura: attenetevi alle tempistiche indicate sulla confezione, MA ASSAGGIATE E VALUTATE PERSONALMENTE. In questa occasione, veniva consigliata una cottura di 6 minuti, troppo pochi per il mio gusto: tra bollitura e mantecatura in padella, il tempo finale è stato di 10 minuti complessivi.  

Pasta di farina di ceci

Ingredienti

per 4 persone

  •     350 pasta di ceci
  •     200 gr salmone fresco
  •     40 g di burro
  •     ½ bicchiere vino bianco secco o liquore secco (gin, whisky, brandy, cognac) – facoltativo
  •     succo di ½ limone
  •     sale q.b.
  •     pepe q.b.
  •     salvia in polvere q.b.
  •     olio EVO q.b.
  • In una padella fate sciogliere il burro, unite il salmone a pezzetti, mescolate e spruzzate con il succo di limone.
  • Sfumate col vino e fate evaporare, aggiustate di sale e pepe e cuocete cinque minuti.
  • Frullare una parte del salmone con un po’ dell’acqua di cottura della pasta dopodiché rimettete la crema ottenuta nella padella.
  • Lessate le penne in abbondante acqua salata, scolatele poi passatele nella padella con il condimento e spadellate per un minuto.
  • Trasferite sul piatto da portata e servite la vostra pasta di ceci e salmone, irrorando con un filo di olio extravergine di oliva e aggiungendo salvia in polvere (semplice salvia seccata e frullata nel macinacaffè) a piacere.