Pasta alla Nerano
La Pasta alla Nerano è una ricetta che nasce nel Ristorante Maria Grazia a Nerano, sulla costiera amalfitana. Già in epoca romana le famiglie patrizie erano solite passare lunghi periodi di villeggiatura in questo angolo di paradiso: un’abitudine che non si è persa, visto che la spiaggia di Nerano rimane una delle mete predilette degli abitanti della zona che qui vengono da fine marzo a fine ottobre.
Un “semplice” piatto di pasta con le zucchine diventa una prelibatezza da leccarsi i baffi. Il formato più indicato per realizzare la ricetta sono gli spaghetti, ma io li avevo finiti. Adattamenti da pandemia! Vi assicuro che anche i fusilli erano buonissimi. Un consiglio: tagliate le zucchine a rondelle sottili, affinché il tempo di frittura sia brevissimo; questo vi permetterà di mantenerne inalterate forma e colore. Detto questo, non mi resta che augurarvi un HAPPY COOKING!
Ingredienti
per 4 persone
- 400 gr pasta
- 700 gr zucchine
- olio EVO q.b.
- 2 spicchi aglio
- sale
- pepe nero
- 200 gr provolone semi stagionato
- 5 foglie basilico
- Tagliate le zucchine a rondelle sottili, friggetele in olio extravergine d’oliva e asciugatele su carta assorbente.
- Nel frattempo avrete messo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e preparato una base in una padella facendo rosolare un paio di spicchi d’aglio in sei cucchiai d’olio d’oliva.
- Quando l’olio sarà insaporito, togliete dal fuoco e rimuovete l’aglio.
- A questo punto immergete per qualche secondo le zucchine in acqua bollente.
- Prendetene un terzo e frullatele in un mixer aggiungendo un pizzico di sale.
- Versatele nella padella con l’olio insaporito.
- Scolate la pasta.
- Rimettete il tegame con le zucchine passate e quelle a rondelle su fuoco dolce, aggiungete la pasta e mantecate.
- Togliete dal fuoco, aggiungete il provolone grattugiato e mantecate.
- Impiattate terminando il piatto con una spolverata di pepe e il basilico spezzettato a mano.