Pasta al caffè con salsa di zucca

 

La Pasta al caffè con salsa di zucca è il piatto del nostro ultimo sabato sera. Il caffè sostituisce l’acqua nell’impasto e dona al piatto un profumo particolare ed una “appetitosità” incredibile! Il caffè rientra nel gruppo degli ingredienti acidi: per bilanciare il sapore aggiungete un ingrediente dolce (panna, crema di latte, burro) oppure abbinatelo alla zucca, come in questa ricetta o anche agli ortaggi (zucca, zucchine, carciofi, asparagi), frutta secca, formaggi. Perfetto con il ragù di cacciagione e di selvaggina e con pesce (ottimo con gamberi, salmone, capesante).

 

Per la pasta

  • 200 gr semola
  • 50 gr farina 00
  • 2 tuorli
  • 50 ml caffè amaro
  • 1 pizzico sale

 

Per la salsa

  • 400 gr polpa di zucca
  • 1 scalogno
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

 

 

  • Tagliate la zucca in pezzetti grossolani, saltandola in padella con l’olio, lo scalogno mondato e tagliato finemente e portandola a cottura.
  • Una volta cotta, aggiustate di sale e pepe poi frullatela al mixer ed infine setacciatela per ottenere una crema liscia e setosa.
  • Di seguito, disponete le farine a fontana su un piano di lavoro, unite il sale e poi il caffè a filo, quanto basta per ottenere un impasto elastico ed omogeneo dopodiché avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare in frigorifero per una mezzora.
  • Una volta trascorso questo tempo, prendete il panetto di pasta, dividetele in due parti e stendetene una con il matterello, lasciando l’altra metà coperta con un canovaccio per evitare che si secchi in superficie.
  • Trascorso il tempo, sfogliate la pasta (mattarello e rulli, come preferite) e tagliatela nel formato che preferite (per me, chitarrini).
  • NB: se avete la Pasta maker, inserite gli ingredienti nell’alloggiamento, selezionate dosi e formato, accendete il macchinario ed aspettate l’estrusione della pasta.
  • Ponete sul fuoco l’acqua per la cottura, salatela e al bollore calate la pasta facendola cuocere un paio di minuti quindi scolatela (ricordate sempre di conservare un po’ di acqua di cottura) e ripassatela in padella con la salsa di zucca per altri due minuti.
  • Impiattate, irrorate con un filo di olio a crudo e, se gradito, aggiungete un pizzico di pepe.