Parmigiana di melanzane

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più conosciuti della cucina tradizionale italiana. Robusta e saporita, offre il vantaggio di poter essere preparata in anticipo e cotta al bisogno. Potete congelarla e utilizzarla in un secondo momento. Proposta perfetta per un menù vegetariano. Ottima sia calda che fredda. Ancor più buona mangiata il giorno dopo. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Io la presentai come piatto di mezzo alla mia cena di nozze. Fu graditissima e acclamatissima (ho molti amici vegetariani).

La mia versione home made prevede le melanzane fritte con una leggera infarinatura, ma in molte regioni si usa fare un passaggio in farina e uova (in alcune ricette addirittura una panatura di pangrattato). Potete utilizzare la ricotta, la scamorza, la provola o il caciocavallo al posto della mozzarella. Insomma, le varianti sono infinite e tutte gustose (che ve lo dico affà!): seguite la fantasia e buon appetito!

Se state seguendo una dieta ipocalorica, provate la versione decisamente light che trovate cliccando qui!

 

Ingredienti

Per 4 persone

 

  • 600 gr melanzane
  • 600 gr pomodori pelati
  • 3 cucchiai olio EVO
  • qualche foglia di basilico
  • farina q.b.
  • 500 gr mozzarella
  • 100 gr parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla media
  • olio di arachidi
  • sale q.b.

  • Lavate le melanzane, asciugatele e sbucciatele.
  • Tagliatele a fette di 1 cm di spessore.
  • Mettetele in un colapasta cospargendole a strati con sale grosso: lasciate riposare almeno 30 minuti, affinché cedano l’acqua di vegetazione.
  • Tagliate la mozzarella a dadini e fate riposare affinché perda i liquidi.
  • Preparate il sugo: soffriggete la cipolla tagliata fine poco olio, aggiungendo i pomodori pelati e il basilico.
  • Fate cuocere per circa mezz’ora.
  • Trascorso il tempo, scolate e sciacquate le melanzane; asciugatele bene con carta assorbente.
  • Infarinate le fette e friggetele in abbondante olio caldo.
  • Ritiratele e mettetele ad asciugare su carta assorbente o su una gratella, per eliminare eventuali eccessi di olio.
  • Prendete una pirofila ed ungetela con pochissimo olio.
  • Versate un mestolo di salsa di pomodoro.
  • Disponete uno strato di melanzane, quindi cospargete con il sugo, il parmigiano e la mozzarella tagliata a dadini.
  • Procedete a strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
  • Coprite con il sugo e una spolverata di parmigiano.
  • Infornate a 200° e cuocete per circa 30/40 minuti.