Pandoro Tradizionale
Il Pandoro tradizionale, dolce italiano delle feste, secondo la ricetta classica. Procedimento laborioso, ma di grande soddisfazione. Per chi di voi ha poco tempo da dedicare, provate a prepararlo con la ricetta del Pandoro veloce.
Difficoltà: Media
Tempo di Preparazione: 60 minuti
Tempo di Riposo: 22 ore
Tempo di Cottura: 50 minuti
Dosi per 1 kg
Per calcolare quanto impasto dovrà contenere lo stampo del pandoro, prendete uno stampo per pandoro, appoggiatelo su una bilancia da cucina, azzerate la tara e aggiungete dell’acqua fino all’orlo. Dopodiché dividete il totale per tre e saprete il contenuto esatto di impasto che dovrà stare all’interno dello stampo.
Ingredienti
Lievitino
- 50 gr farina manitoba w-350
- 60 ml acqua tiepida
- 10 gr miele
- 1 rosso d’uovo a temperatura ambiente
- 13 gr lievito di birra fresco
1° Impasto
- 225 gr farina manitoba
- 1 uovo intero medio a temperatura ambiente
- 30 gr burro a temperatura ambiente
- 25 gr zucchero semolato
- 5 gr lievito di birra fresco
- 15 gr acqua tiepida (per sciogliere il lievito)
2° Impasto
- 225 gr farina manitoba
- 100 gr zucchero
- 2 uova intere
- 1 pizzico sale
- 1 baccello di vaniglia o essenza di vaniglia
Per la sfogliatura
- farina 00 q.b.
- 140 gr burro
- Preparate il lievitino: In una ciotola mettete 60 ml di acqua tiepida e fate sciogliere il lievito, dopodiché aggiungete il rosso d’uovo e lo zucchero e amalgamate.
- In un altro recipiente mettete la farina setacciata ed aggiungete l’impasto liquido. Amalgamate finché diventerà una crema. Coprite tutto con pellicola trasparente e fate riposare per circa un’ora in forno spento.
- 1° impasto: Trascorso il tempo di riposo, estraete il lievitino dal forno e inseritelo nella planetaria. Fate sciogliere il lievito nell’acqua e aggiungetelo al lievitino; inserite l’uovo intero, lo zucchero, la farina setacciata e impastate per 10 minuti.
- Tagliate il burro a pezzetti e inseritelo nella planetaria. Continuate ad impastare fino a quando il burro non sarà assorbito bene. Dopodiché coprite l’impasto con pellicola trasparente e rimettetelo in forno a riposare per un’ora.
- 2° impasto: Dopo aver fatto riposare l’impasto, aggiungete tutti gli ingredienti per il secondo impasto: le uova, lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia grattugiata di un’arancia, la vaniglia e la farina setacciata.
- Impastate per circa 10 minuti o finché non si saranno amalgamati bene tutti gli ingredienti, dopodiché coprite con pellicola trasparente e mettete a riposare per tre ore in frigorifero.
- Sfogliatura: Trascorso il tempo, estraete l’impasto dal frigo e mettetelo a riposare nel forno spento per circa mezz’ora, dopodiché adagiatelo su un tavolo da lavoro ben infarinato e con un matterello stendetelo cercando di ricavarne un rettangolo.
- Disponete 140 gr di burro morbido in fiocchetti su tutta la superficie, prendete gli spigoli del rettangolo e ripiegateli verso il centro, in modo da ottenere un altro rettangolo. Come per la pasta sfoglia, ripetete questa operazione per 3/4 volte.
- A questo punto formate una palla ripiegando gli estremi verso il centro.
- Trasferite l’impasto in uno stampo ben imburrato e fate lievitare in forno spento per 8 ore circa.
- Cottura: Preriscaldate il forno a 200° e infornate il pandoro a 170° per i primi 10 minuti, dopodiché abbassiamo la temperatura a 160° e continuiamo la cottura per altri 40 minuti. Durante la cottura, quando la superficie inizia a dorarsi, coprite un foglio d’alluminio che terremo fino al termine.
- A cottura ultimata, lasciate raffreddare il pandoro nello stampo per 7/8 ore, coperto con un canovaccio. Prima di toglierlo dallo stampo, passatelo due minuti in forno caldo, in modo che si stacchi facilmente dalla forma, dopodiché spolverate con zucchero a velo, per creare una sorta di glassatura e conservate in un sacchetto di nylon per altre 7/8 ore.
- Prima di servire, come da tradizione, spolverate con altro zucchero a velo.