Paccheri e canocchie
Paccheri e canocchie: un primo piatto che profuma di mare e invita già all’estate! Semplice, gustoso, veloce da preparare!
Tipologia
La canocchia (conosciuta anche come pannocchia o canoccchia) è un crostaceo della famiglia degli Squillidae che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm.
Nel linguaggio comune viene a volte chiamata “cicala di mare”, termine usato però anche per Scyllarus arctus, specie appartenente a famiglia e ordine differenti con cui non va confusa.
La canocchia è un crostaceo delicato e abbastanza particolare da pulire: di seguito qualche consiglio d’uso.
Come pulire le canocchie
- Sciacquate le cannocchie sotto acqua corrente e tuffatele in acqua bollente per 2-3 di minuti.
- Scolate e fatele intiepidire.
- A questo punto tagliate la testa e la coda e lateralmente le zampe e le appendici lungo tutto il dorso.
- Sollevate la base della corazza e prelevate la polpa.
- La procedura da seguire per la pulizia a crudo è del tutto simile a quella appena esposta, partendo direttamente dal passo 3.
Ingredienti
per 2 persone
- 200 gr paccheri
- 500 gr canocchie
- 150 gr passata di pomodoro
- 1/4 cipolla
- olio EVO q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale q.b.
- Pulite le cannocchie conservandone un paio intere per la decorazione finale del piatto.
- Mettete in una padella capiente un filo d’olio e la cipolla tritata e fatela imbiondire poi aggiungete le cannocchie intere e la polpa di quelle pulite, facendole cuocere per un paio di minuti.
- Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare leggermente poi aggiungete la passata di pomodoro e aggiustate di sale.
- Fate cuocere il sughetto una decina di minuti e nel frattempo cuocete i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli al dente e trasferiteli nella padella con il sugo, avendo cura di mettere le cannocchie intere da parte.
- Saltate brevemente la pasta ed impiattatela calda con le cannocchie intere tenute da parte.