Oca in umido

L’oca in umido è un piatto molto gustoso, tipico della cucina Toscana.

La carne dell’oca ha un sapore piuttosto delicato, ma a differenza dell’anatra, non va cotta al sangue.

L’oca è da sempre usata in gastronomia, per preparazioni di un certo pregio (di pensi al raffinato paté de fois gras o al salame d’oca). È ottima in umido, arrosto o ripiena, cotta in padella, in casseruola o in forno.

Prelibato è il ragù preparato con la sua carne. Il mio ricordo di bambina va alle cene fatte sull’aia alla fine della trebbiatura, quando le nonne servivano agli operai e ai commensali le loro splendide fettuccine fatte a mano: condirle con il gustosissimo sugo era segno di gratitudine e rispetto per gli ospiti.

Ingredienti

per 4 persone

  • 1,5 kg oca
  • 300 gr castagne (facoltative)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo sedano
  • 3 cucchiai farina
  • 150 ml vino rosso
  • 500 ml brodo di carne leggero
  • 1 spicchio aglio
  • alloro q.b.
  • rosmarino q.b.
  • timo q.b.
  • salvia q.b.
  • 1 l passata di pomodoro
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

 

  • Per prima cosa, pulite l’oca, eliminando i residui delle piume con una fiamma e togliendo tutte le parti grasse dopodiché lavatela e tagliatela in pezzi.
  • Eseguite un taglio lungo la buccia delle castagne poi fatele lessare per 20 minuti poi sbucciatele, pulitele con cura e tenete da parte.
  • Tritate finemente cipolla, carota e sedano e realizzate un soffritto in un tegame con l’olio quindi inserite la carne e fatela rosolare, aggiustando di sale e pepe.
  • Versate il vino rosso, fatelo sfumare e aggiungete 3 cucchiai di farina.
  • A questo punto, unite il brodo, la passata di pomodoro, le erbe aromatiche, l’aglio le castagne lessate e cuocete l’oca per 2 ore con il coperchio.
  • Quando sarà cotta, togliete la carne dal tegame e riponetela su piatto di portata.
  • Per finire, fate ridurre il fondo di cottura: lo utilizzerete per condire la carne al momento di servirla.