Latte condensato

 

Il latte condensato è un ingrediente estremamente versatile in cucina e viene ampiamente utilizzato nella preparazione di numerosi dolci, come torte, biscotti, gelati, pasticcini e molti altri.

Spesso viene acquistato già pronto al supermercato, ma è importante sottolineare che è possibile prepararlo in modo semplice e rapido direttamente a casa.

Inoltre, facendolo da soli si ottiene un prodotto più “naturale”, senza l’aggiunta di conservanti o additivi vari. Pertanto, consigliamo vivamente di provare a prepararlo in autonomia.

Io l’ho utilizzato per preparare la torta fette al latte: provatela!

 

 

Storia del latte condensato

L’origine del prodotto risale al XIX secolo; come inventore viene indicato il pasticciere ed inventore francese Nicolas Appert (1827)

È stato sviluppato come una soluzione per la conservazione del latte senza la necessità di refrigerazione.

Il processo di condensazione prevede l’evaporazione parziale dell’acqua contenuta nel latte e l’aggiunta di zucchero per preservarne la qualità e prolungarne la durata.

Inizialmente, la produzione era legata all’industria casearia e si è poi diffusa in tutto il mondo, diventando un ingrediente fondamentale nella cucina dolciaria.

 

Ingredienti

Per 4 porzioni

 

  • 250 ml latte intero
  • 250 gr zucchero a velo
  • 60 gr burro

 

Strumenti

  • 1 Setaccio
  • 1 Casseruola
  • 1 Ciotola
  • 1 Frusta

 

  • Per iniziare, partite setacciando lo zucchero a velo all’interno del pentolino o della casseruola contenente il latte intero. Quindi, accendete la fiamma e unite il burro, che si scioglierà rapidamente.
  • Poi, portate il liquido a ebollizione e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Durante tutto il processo di cottura, continuate a mescolare con una frusta.
  • Dopodiché, è importante che il latte condensato mantenga una consistenza abbastanza liquida, in quanto si addenserà una volta raffreddato.
  • Successivamente, una volta pronto, toglietelo dal pentolino e trasferitelo in una ciotola, lasciandolo raffreddare a temperatura ambiente.
  • Infine, quando avrà raggiunto la temperatura ambiente, potrete utilizzarlo immediatamente o conservarlo in un contenitore di vetro, a seconda delle vostre necessità.
  • Ecco il risultato finale: il latte condensato è pronto per essere utilizzato.