Grissini
Croccanti e appetitosi, i grissini sono un sostituto sfizioso del pane. Perfetti come accompagnamento, potete servirli praticamente con qualunque alimento. Potete lavorarli a mano o in planetaria. Potete arricchirli con semi di sesamo o di papavero, con mandorle o nocciole tritate, con grani di sale grosso.
Ingredienti
- 160 gr acqua
- 6 gr sale
- 40 gr strutto (o olio EVO)
- 1 cucchiaino malto
- 375 gr farina 00
- 10 gr lievito di birra (oppure 4 gr lievito secco)
- fioretto di granoturco o semolino o farina di riso per spolverare
- Sciogliete il sale nell’acqua e di seguito lo strutto (o l’olio), il malto e metà della farina.
- Impastate fino ad ottenere una pasta cremosa.
- Aggiungete il lievito e il resto della farina.
- Impastate per 20 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
- Date all’impasto una forma ovale, dopodichè copritelo con un telo.
- Preparate una pellicola trasparente che sia 2 volte più grande del rettangolo di pasta ed usando un pennello, ungete la pellicola con olio.
- Lasciate riposare l’impasto per 15/20 minuti.
- Ripiegate la pasta due volte su stessa per dargli forza e create un rettangolo con il lato corto di circa 8 cm.
- Adagiate la pasta sulla pellicola.
- Spargete la superficie con olio usando un pennello quindi ricoprite la pasta con la pellicola trasparente unta in modo che non passi aria.
- Lasciate lievitare 60/70 minuti (la pasta dovrebbe raddoppiare di volume).
- Preparate un piatto con il semolino o la farina di riso o fioretto di granoturco.
- Togliete la pellicola da sopra la pasta poi ritagliatela in piccoli filoncini larghi un paio di cm.
- Disponente i filoncini nel semolino.
- Prendete i filoncini e metteteli con le mani sopra la griglia di cottura (o teglia).
- Tirate i filoncini per trasformarli in grissini partendo con le mani a 4-5 cm dal centro e tirando verso le estremità.
- Infornate nel forno pre-riscaldato a 230 gradi per 10-12 minuti (ogni forno ha il suo carattere, con l’esperienza troverete i tempi di cottura ottimali per il vostro).