Gnocchi di zafferano con salsa al pompelmo e crumble di olive nere
Gnocchi di zafferano con salsa al pompelmo e crumble di olive nere: i classici gnocchi, ma aromatizzati con lo zafferano, abbinati ad una salsa originale e fresca. Sorprendetevi!
Ingredienti
per 6 persone
- 1 kg patate rosse
- 2 tuorli
- 300 gr farina
- farina per lavorare q.b.
- sale q.b.
- 1 pompelmo rosso
- 3 cucchiai panna
- 1 spicchio aglio
- pepe nero q.b.
- 0,3 gr zafferano
- 3 cucchiai parmigiano grattugiato
- 100 gr olive nere denocciolate
- pangrattato q.b.
- burro q.b.
- Preparate il crumble di olive: frullate grossolanamente le olive scolate ed asciugate con 2/3 cucchiai di pangrattato e un filo di pepe e sale.
- Potete procedere in due modi:
- Se utilizzate l’ essiccatore dovrete preparare il crumble la sera prima: versate gli ingredienti frullati negli appositi vassoi ed essiccateli seguendo le istruzioni del macchinario riportate sul manuale in dotazione.
- Se utilizzate il forno, stendete gli ingredienti frullati su una teglia coperta di carta forno e cuocete a 120° gradi per 40 minuti. Smuovete di tanto in tanto per evitare grumi. Controllate attentamente la cottura, perché come detto altre volte, ogni forno fa storia a sé. Una volta che il composto risulta croccante e asciutto, estraetelo dal forno e lasciate raffreddare.
- Mondate, lavate e lessate le patate in abbondante acqua salata.
- Prelevate un cucchiaio di acqua calda e mettete in infusione i pistilli dello zafferano affinché rilascino il loro aroma e il loro colore.
- Una volta cotte le patate, scolatele e fatele raffreddare.
- Setacciale con il passaverdure e disponete i fiocchi di patate su un piano di lavoro infarinato.
- In un piatto cupo, sbattete i tuorli d’uovo con lo zafferano sciolto e unitele alle patate.
- Aggiungete la farina ed amalgamate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Porzionate gli gnocchi nella forma che più vi aggrada.
- Preparate la salsa: aiutandovi con un pelapatate prelevate la scorza del pompelmo facendo attenzione a non prendere la parte bianca (che risulterebbe troppo amara) e tenetela da parte.
- Spremete il pompelmo, ricavatene e filtratene il succo.
- In un pentolino mettete una noce di burro, lo spicchio d’aglio e la scorza di pompelmo, facendo soffriggere a fuoco basso per circa 3/4 minuti.
- Versate il succo di pompelmo e mescolate fino a che non si sarà ridotto della metà.
- Togliete le bucce e l’aglio.
- Versate la panna, aggiustate di sale e pepe, mescolate e fate cuocere per altri 5 minuti.
- Spegnete il fuoco e ritirate il pentolino; aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate con una frusta a mano, finché non sarà perfettamente sciolto ed avrete ottenuto una salsa morbida e cremosa.
- A questo punto vi non resta che cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata.
- Ritirateli appena affiorano in superficie e mantecateli in padella, a fuoco dolce, con la salsa al pompelmo, per un paio di minuti.
- Impiattate cospargendo con il crumble di olive nere.
- Servite e gustate i vostri Gnocchi di zafferano con salsa al pompelmo e crumble di olive nere.