Fiori di zucca alla siciliana
Fiori di zucca alla siciliana, un piatto della tradizione a base di pochi e semplici ingredienti che racchiudono l’essenza di questa meravigliosa regione.
La preparazione classica prevede la cottura in padella, ma potete cuocere i fiori ripieni al forno oppure fritti (panati o pastellati).
Ingredienti
per 4 persone
- 20 fiori di zucca
- 200 gr ricotta di pecora
- 30 gr capperi dissalati
- 3-4 pomodori secchi messi in ammollo
- 20 gr pistacchi tostati e tritati
- basilico q.b.
- 300 gr passata di pomodoro q.b.
- olio Evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- Mondate i fiori di zucca togliendo spuntoni e pistilli e lavateli delicatamente con l’acqua, poi asciugateli e tamponateli con carta assorbente da cucina.
- Successivamente, prendete la ricotta e setacciatela, unite i capperi tritati, i pomodori secchi fatti a pezzettini piccoli, la metà dei pistacchi e il basilico tritato finemente.
- Aggiustate di sale e pepe e condite con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Trasferite il composto ottenuto in una sac a poche poi farcite i fiori con il ripieno.
- Prendete una padella abbastanza larga e versate la passata di pomodoro, un filo di olio.
- Aggiungete poco basilico tritato, sale e lasciare appassire.
- Porre delicatamente sul letto di salsa i fiori di zucca ripieni.
- Coprite col coperchio e lasciate cuocere per 6-7 minuti a fuoco dolce.
Al forno
- Sul fondo di una teglia o di una pirofila, versate la passata di pomodoro, adagiateci sopra i fiori ripieni poi irrorate con un filo di olio e un po’ di acqua dopodiché mettete tutto in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti.
- Non appena dorati, spegnete e servite.
- I fiori di zucca ripieni al forno possono essere serviti anche freddi.
Fritti
- Una volta farciti i fiori, passateli in pastella oppure in farina o uova sbattute e pangrattato.
- Friggete in abbondante olio di semi e scolate su carta assorbente.
- Salate e serviteli caldissimi.