Cucinare con le castagne

Cucinare con le castagne in maniera originale, per preparare un menù completo con queste delizie d’autunno.

Crostini di pane nero con lardo e castagne: Fate bollire 300 gr di castagne; quando saranno pronte, fatele insaporire in una pentola con una noce di burro e qualche ago di rosmarino. Grigliate le fettine di pane nero e ponete sopra ognuna una fetta di lardo. Unite le castagne profumate al rosmarino e guarnite con un filo di miele di castagno. Servite con il pane caldo appena grigliato.

Crackers con crema di castagne e scamorza: Fate lessare 250 gr di castagne e quando saranno pronte pulitele e togliete loro la pellicina. Frullatele unendo qualche goccio di latte, fino a che formeranno una crema morbida. Con l’aiuto di un cucchiaio spalmate su ogni sfoglia di cracker la crema di castagne. Fate cuocere, per pochi minuti in una pentola con poco olio, la scamorza affumicata, tagliata a fettine. Quando sarà ben colorita, toglietela con l’aiuto di una paletta, mettetela sopra ogni cracker e decorate con un trito di pinoli freschi. Servite subito.

Vellutata di castagne e patate con pancetta croccante: Tagliate a rondelle sottili un porro, fatelo soffriggere in una pentola con poco olio di oliva e dopo 5 minuti aggiungete 500 gr di patate pelate e tagliate a cubetti. Fate cuocere per 30 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo di tanto in tanto. Affettate la pancetta a strisce e fatela saltare in una padella antiaderente senza alcun condimento fino a quando sarà diventata croccante. Aggiungete alle patate ormai pronte 12 castagne lessate e private della buccia, amalgamate il composto con un frullatore e salate. Se la crema dovesse risultare troppo densa potete aggiungere un mestolo di brodo. A questo punto servite la vellutata con i cubetti di pancetta croccanti, un filo di olio extravergine e due aghi di rosmarino tritati.

Coniglio ripieno di castagne e prugne: Prendete un coniglio già disossato e tagliatelo a metà. Ponete 120 gr di castagne già lessate e pelate in una pentola con una noce di burro, uno scalogno a spicchi e lasciate stufare per 10 minuti. Quando saranno cotte, tritatele grossolanamente e mescolatele con un uovo, un pizzico di sale, pepe e qualche prugna a pezzetti, un  rametto di rosmarino tritato. Distribuite il composto su metà sella di coniglio, sovrapponetevi l’altra metà e legate tutto con uno spago. Ponete il coniglio ripieno su una pirofila unta d’olio, coprite con un foglio di alluminio e infornate a 180° per 40 minuti. Eliminate l’alluminio dopo 20 minuti. Alla fine sfornate e lasciate riposare la carne. Stemperate sul fuoco il fondo di cottura con mezzo mestolo d’acqua e poi filtrate. Servite il coniglio tagliato a rondelle con il suo sugo e un filo di olio.

Polpette mortadella e castagne: Tritate finemente mezza cipolla con alcune foglie di prezzemolo, basilico, salvia e rosmarino. Fate lessare 15 castagne in abbondante acqua salata. Sbucciatele e sbriciolatele grossolanamente. In una ciotola tagliate a piccoli pezzi 300 gr di mortadella, unite 300 gr di carne macinata di vitello e 300 gr di salsiccia senza la pelle. Aggiungete un uovo, le castagne sbriciolate, un cucchiaio di parmigiano e un paio di fettine di pan carrè imbevuto con il latte e strizzato. Unite gli odori tritati e aggiustate di pepe. Formate delle piccole polpette con le mani e fatele rosolare in una padella con olio EVO e un trito di sedano e carota. Se l’impasto fosse troppo liquido, aggiungete un cucchiaio di pan grattato. Quando le polpette saranno dorate, sfumate con un bicchiere di vino bianco.

Insalata autunnale: Prendete del songino, affettate finemente mezzo finocchio e una mela. Mettete tutto in una ciotola, aggiungete una manciata di castagne arrostite, pelate e sbriciolate e delle mandorle tritate.  Condite con olio, sale e limone e servite.

Pudding alle castagne: Fate bollire 1/2 kg di castagne nell’acqua per 25 minuti, scolatele, sbucciatele e frullatele. Tritate a parte 50 gr di mandorle pelate. In un pentolino fate fondere 100 gr di burro salato. Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi; unite ai tuorli 140 gr di zucchero di canna e montateli sino a che non diventeranno cremosi. Incorporate il burro fuso, le mandorle e 50 gr di cacao dolce. Montate nel frattempo gli albumi a neve fermissima. Unite al composto le castagne frullate e gli albumi, facendo attenzione a non smontarli. Versate il contenuto in piccoli stampini imburrati, riempiendoli per 2/3. Cuocete in forno già caldo per 25 minuti. Sfornate i pudding e servite decorando a piacere.

Strudel alle castagne: Preparate la pasta dello strudel, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Tritate circa 300 gr di castagne lesse, aggiungete 50 gr di noci sgusciate, un cucchiaino di zenzero tritato e uno di cacao dolce. Mescolate e stendete il ripieno sulla pasta stesa. Arrotolate la pasta di strudel e chiudete spennellando i bordi con del tuorlo sbattuto. Infornate a 180° per circa 40 minuti.