Crema pasticcera per intolleranze
Sempre più spesso le persone si scoprono intolleranti a sostanze alimentari (glutine, uova, lattosio principalmente) che precludono la possibilità di gustare le pietanze preferite. Per far fronte a queste problematiche, eccovi due ricette di crema pasticcera che soddisferanno le vostre esigenze. Scegliete quella più adatta a voi e buon appetito!
Crema pasticcera di mandorla
- 450 ml latte di mandorla
- 1 vaniglia in baccello
- 100 gr zucchero semolato
- 22 gr amido di mais
- 22 gr amido di riso
- 100 gr tuorlo d’uovo
- 25 gr burro di cacao
- 25 gr olio di riso
- In una casseruola mettete a bollire il latte di mandorla e i semi di vaniglia.
- A parte, in una ciotola ampia, miscelate gli amidi con lo zucchero, mescolando molto bene con una frusta.
- Inserite anche i tuorli e amalgamate bene con la frusta.
- Quando il latte inizia a bollire versatelo lentamente nel composto, continuando a mescolare con la frusta. Rimettete il nuovo composto sul fornello e fate riprendere il bollore.
- Cuocete fino ad ottenere un composto cremoso e liscio.
- Togliete dal fuoco, unite il burro di cacao e l’olio di riso ed emulsionate bene.
- Una volta cotta, travasate in una ciotola e coprite con la pellicola.
- Fate raffreddare completamente poi conservate in frigo.
Crema vegan
- 500 ml latte di soia non zuccherato (o altro latte vegetale)
- 90 gr zucchero
- 40 gr amido di mais
- 1 bacca di vaniglia
- buccia di 1 limone bio
- 1 pizzico curcuma
- Versate il latte con lo zucchero in una casseruola e unite i semi di vaniglia.
- Grattugiate anche la scorza del limone prelevando solo la parte gialla.
- Setacciate nel latte l’amido di mais e mescolate bene con una frusta.
- Accendete la fiamma e tenetela bassa.
- Mescolate in continuazione con la frusta.
- Appena sentite che comincia ad addensare toglietela dal fuoco.
- Unite un pizzico di curcuma per dare colore.
- Travasate in una ciotola e coprite.
- Fate raffreddare completamente poi conservate in frigo.