Chips di riso allo zafferano

Chips di riso allo zafferano accompagnate da piccoli supplì al nero di seppia. Un’idea per un aperitivo sfizioso che ho preparato con del riso in bianco avanzato.

Vi descriverò come ho fatto ma per chi avesse desiderio di realizzarle da zero, sarà facile preparare un semplice riso bollito in acqua con poco sale. Provate anche la ricetta delle originali Nuvole di drago cinesi!

Variazioni

Io ho utilizzato zafferano e nero di seppia, ma potete aromatizzarle utilizzando erbe e spezie di vostro gradimento.

Provate anche la ricetta delle originali Nuvole di drago cinesi!

Conservazione

Vi consiglio di consumare le chips subito dopo la preparazione, ma, al bisogno, potete conservarle per 2-3 giorni ben chiuse in un sacchetto di plastica o in un contenitore a chiusura ermetica.

 

 

Ingredienti

Per 4 persone

 

  • 200 gr riso bollito avanzato
  • qualche pistillo Zafferano Terre del Conte
  • nero di seppia q.b. (secondo il vostro gusto)
  • 400 ml acqua
  • sale q.b.
  • olio di arachidi q.b.
  • 1 uovo
  • 1 mozzarella bocconcino
  • pangrattato q.b.

 

  • Ho diviso il riso bollito in due parti.
  • La prima metà l’ho frullata nel mixer aggiungendo poco per volta l’acqua intiepidita dove avevo messo in infusione lo zafferano poi ho spalmato la crema ottenuta su una teglia rivestita di carta forno.
  • Ho messo la teglia in forno a 150° e lasciato essiccare il composto per circa un’ora.
  • (Se la cialda risultasse troppo morbida abbassate il forno a 60 °C e finite di seccare.)
  • Nel frattempo ho preso l’altra metà del riso, l’ho mescolato col nero di seppia ed ho formato i supplì ponendo all’interno di ognuno un pezzetto di mozzarella, quindi ho riposto in frigo a consolidare.
  • Trascorso il tempo di essiccazione, ho estratto la teglia dal forno, spezzettato la sfoglia di riso e ne ho fritto i pezzetti (per pochi secondi: aiutatevi con una pinza) in olio di arachidi a 170 °C fino a che sono diventati gonfi e croccanti.
  • Terminato di friggere le chips (appoggiate su una gratella ad asciugare), ho ripreso i supplì dal frigo ed ho fritto anche loro, adagiando tutto su carta assorbente per togliere ogni residuo superfluo di olio.
  • Cotti e mangiati!