Cernia in salsa di anice, bisque e agrumi
Cernia in salsa di anice, bisque e agrumi, il mio ultimo felice esperimento di cucina.
Da sempre preferisco il pesce alla carne, pur vivendo in una regione senza vista mare; in questo piatto ho cercato un sapore insolito da aggiungere alla salsa molto tradizionale a base di verdure e zafferano.
Le cernie sono pesci di acqua salata di grosse dimensioni, dalle carni pregiate, digeribili e con una discreta presenza di omega 3. Molto apprezzate anche per la scarsa presenza di lische, possono essere cucinate con cottura al forno o alla griglia. Sono particolarmente considerate da questo punto di vista le specie cernia bianca e cernia nera.
Ingredienti
per 1 persona
- 1 filetto di cernia (120 gr circa)
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio EVO q.b.
- 1 pomodoro pachino
- bisque q.b.
- sedano q.b.
- carota q.b.
- cipolla q.b.
- 4 pistilli Zafferano Terre del Conte
- liquore all’anice q.b.
- buccia di limone grattugiata q.b.
- Mettete i pistilli di zafferano in infusione in poca acqua e tenete da parte.
- Cuocete la cernia in una padella antiaderente per 8/9 minuti insaporendo con sale e pepe.
- In un frullatore ponete il pomodoro, un poco di sedano, carota e cipolla, la bisque, l’acqua di zafferano, la buccia di limone grattugiata, il liquore e un filo di olio e sale.
- Se la salsa risultasse troppo liquida, addensatela aggiungendo una punta di amido di mais.
- Passate la salsa ottenuta al setaccio per renderla setosa e fine.
- Impiattate il filetto di cernia con la salsa e decorate a piacere.
Consigli
Per gli ingredienti della salsa non vi do quantità precise; sarete voi, assaggiandola, a decidere su quale elemento spingere maggiormente (l’anice, gli agrumi o il sentore di pesce della bisque). L’importante è che nei sapori ci sia equilibrio e che, soprattutto, soddisfi il vostro gusto. Personalmente non esagererei con le verdure, per non rischiare l’effetto “salsa di minestrone”.