Brodo vegetale
Il brodo vegetale si presta a numerose variazioni: potete utilizzare verdure diverse in aggiunta a quelle di base o profumarlo con erbe come timo, alloro, finocchietto o con spezie come l’anice o con ingredienti particolari come il tè o la vaniglia, a seconda del vostro gusto o della ricetta da preparare. Aggiungendo del vino bianco alla preparazione otterrete un COURT BOUILLON, ottimo per la cottura di pesce e crostacei.
Il brodo è un preparato ottenuto dalla cottura di carni, verdure o pesce, con l’eventuale aggiunta di sale, spezie e aromi. È utilizzato per preparare diversi piatti come, ad esempio, minestre, salse o risotti.
Quello di verdura è più facilmente digeribile del brodo di carne, ed è infatti utilizzato come primo alimento nello svezzamento dei neonati. Si ottiene dalla cottura di diverse verdure: sedano, carota, cipolla, zucchina e talvolta patata cotte in acqua calda. Possono essere utilizzati, in aggiunta agli ingredienti indicati, anche cannella e altre spezie, chiodi di garofano, pepe, aglio, pomodori pelati e alghe.
Ingredienti
Per 4 persone
- 2 l di acqua
- 1 patata media
- 1 cipolla dolce
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- Un mazzetto di prezzemolo
- 5 g di sale grosso
- Mettete tutte le verdure e il prezzemolo (lavati e sbucciati) in una pentola con acqua, unite il sale, ponete sul fuoco e portate a bollore.
- Abbassate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire per 45 minuti tenendo la pentola coperta.
- Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco, filtrate il brodo attraverso un colino a maglie fini (ottimo il colino cinese).
Trackback/Pingback