Biscotti al caramello
I biscotti al caramello sono tra i miei preferiti perché non troppo dolci. Il giusto equilibrio tra dolce e salato è il loro punto di forza.
Ingredienti
per circa 20 biscotti
- 130 gr farina 00
- 130 gr zucchero semolato
- 110 gr burro leggermente salato morbido
- ½ bacca di vaniglia
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di latte
- 150 gr granella di frutta secca (io ho usato le noci)
- 200 ml panna fresca
- 100 gr zucchero semolato
- 40 gr burro leggermente salato
- Per preparare i biscotti al caramello inserite nella ciotola della planetaria il burro, i semi di vaniglia e lo zucchero e lavorateli utilizzando la frusta K.
- Quando avrete ottenuto un composto spumoso aggiungete il tuorlo e il latte.
- Amalgamate a bassa velocità e unite la farina setacciata e la granella di frutta secca.
- Continuate a lavorare l’impasto fino a ottenere una pasta.
- Formate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare e ponete in frigorifero a riposare per 1 ora.
- Nel frattempo preparate il caramello: mettete lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso e livellatelo in uno strato uniforme.
- Ponete il tutto su fuoco dolcissimo e roteate la pentola in modo da amalgamare bene lo zucchero in maniera uniforme.
- Non mescolate con cucchiai o spatole.
- Quando avrete ottenuto un caramello ambrato, versate a filo la panna calda, mescolando continuamente con una frusta e facendo attenzione agli schizzi.
- Quando le bolle saranno scomparse lasciate la salsa sul fuoco fino a farla addensare leggermente, sempre girando.
- Spegnete il fuoco, unite il burro, fatelo incorporare e portate a temperatura ambiente.
- Successivamente trasferite in un contenitore e ponete in frigorifero.
- Prelevate l’impasto dal frigorifero e stendetelo in un pezzo unico rettangolare di spessore non troppo alto.
- Trasferite la sfoglia ottenuta in una teglia ben imburrata o coperta con carta forno.
- Cuocete a 180° per 12 minuti, sfornate e lasciate raffreddare.
- Una volta freddata la frolla, versate sopra il caramello e fate consolidare a temperatura ambiente per almeno una notte.
- Il giorno dopo, rimuovete la frolla dalla teglia e tagliatela a quadrotti della dimensione che più vi piace.
- Potete fare anche biscotti tondi, formando con la pasta delle palline che schiaccerete al centro, pigiando con un pollice, creando un alloggiamento per la salsa, che verserete solo a cottura e raffreddamento avvenuti.
- Potete infine decorate con fili di cioccolato fuso. (opzionale)