Apparecchiare la tavola di Natale

Apparecchiare la tavola di Natale, per me, è importante quanto preparare un buon pasto. I preparativi cominciano ad essere progettati con largo anticipo, perché amo preparare i decori con le mie mani. Lo ritengo un gesto di affetto in più da donare ai miei ospiti. Anche per voi non sarà più un problema, se seguirete pochi e semplici accorgimenti. È fondamentale evitare figuracce per non aver saputo disporre le posate o i bicchieri nel corretto ordine e riuscire a dare al nostro tavolo un’impronta di eleganza e di stile. Si sa, anche l’occhio vuole la sua parte. Assicuratevi di avere a portata di mano:

 

  • Tovaglia e tovaglioli
  • Piatti molto grandi o tovagliette da usare come sottopiatti
  • Fiori, frutta, candele o altri accessori per il centrotavola
  • Posate
  • Bicchieri

 

  • La tovaglia deve essere pulitissima, perfettamente stirata e grande abbastanza da coprire il tavolo, ma non troppo da trasbordare eccessivamente dai margini del tavolo stesso.
  • Un tocco di classe può essere poi quello di utilizzare dei sottopiatti (possono essere centrini all’uncinetto, tovagliette di stoffa, piccole stuoie o piatti più larghi che facciano da base per gli altri).
  • La scelta della tovaglia e dei piatti deve essere fatta in modo che i colori si sposino tra loro.
  • Le posate dovranno essere perfettamente pulite, per cene eleganti meglio se di argento o acciaio, e andranno posizionate nel seguente ordine: la forchetta alla sinistra del piatto, il coltello alla destra, con la lama rivolta verso il piatto stesso.
  • Ove il menù preveda minestre o zuppe, il cucchiaio andrà alla destra del coltello. I bicchieri devono essere almeno due per ogni commensale, uno per l’acqua e uno per il vino, e in questo caso il bicchiere più grande sarà per l’acqua e sarà più a sinistra rispetto a quello per il vino. Se prevedete più bicchieri, quello per l’acqua sarà sempre il primo a sinistra, poi ci sarà il bicchiere per il vino rosso, quello per il vino bianco e poi il flute da spumante. Il tovagliolo va posizionato accanto alla forchetta, o, se siete capaci, sopra il piattino da antipasto dopo averlo piegato a cigno o a fiore.
  • Un tocco di eleganza alla tavola per gli invitati sarà poi quello di posizionare un piattino per il pane in alto a sinistra rispetto al piatto.
  • Se avete spazio per le posate da dessert, posizionatele in orizzontale sopra il piatto, ma sotto ai bicchieri.
  • Sempre se la grandezza del tavolo lo consente, abbellire il tutto con un centrotavola, confezionato secondo il vostro gusto e fantasia, che si sposi col colore generale del tovagliato e dei piatti, e che non sia ingombranti sulla tavola.
  • Per apparecchiare una bella tavola natalizia, pratica ed originale non è necessario impegnarsi in grandi spese o rispolverare tutto il corredo di stoviglie e argenti. Via libera a carta ed affini, non è detto che la tavola della Vigilia e del pranzo di Natale debba essere preparata con bicchieri di cristallo e porcellane per essere bella. Considerate il vantaggio di evitare di lavare tutto a mano senza rinunciare ad un tocco capace di rendere affascinanti anche i materiali apparentemente più umili.
  • La tabella sottostante vi aiuterà ad avere sott’occhio il quadro generale.
  • Ultimo consiglio: non mandate in panico figli e mariti come faccio io!  🙄

 

BUONE FESTE!