Ammogghiu
L’Ammogghiu è una sorta di pesto tipico della meravigliosa isola di Pantelleria.
Il temine siciliano “ammogghiu” significa “legato insieme, avvolto strettamente”.
Si tratta in realtà di una salsa di accompagnamento. A differenza del pesto tradizionale, non contiene frutta secca e non va assolutamente frullata al mixer, ma pestata al mortaio o con una forchetta. Per questo motivo è importante che gli ingredienti vengano magari tritati al coltello, per facilitare il processo di amalgamazione. Potete gustare questa salsa spalmata su toast e bruschette per un antipasto, una merenda o un aperitivo o utilizzarla per condire piatti di pasta o per accompagnare il pesce arrosto (ottima con il pesce spada).
Nei tempi antichi, per i greci, l’isola di Pantelleria rappresentava la fine del mondo. Nel 700, l’isola fu conquistata dagli arabi, che gli daranno il nome Bent El Riah ( بنت الرياح , “la figlia dei venti”).
Pantelleria è nota per i suoi vini dolci, il Moscato di Pantelleria e il Moscato Passito di Pantelleria, entrambi prodotti con l’ uva locale Zibibbo.
Oltre all’Ammogghiu altre specialità locali sono:
- il cous cous di pesce e verdure fritte, bagnato da un sugo piccante ricavato dalla cottura del pesce;
- un’insalata fredda a base di patate lesse, capperi di Pantelleria, cipolla cruda, pomodori freschi, origano e pesce;
- i ravioli ripieni di ricotta e menta, conditi con sugo di pomodoro fresco e ricotta salata;
- i Baci di Pantelleria, frittelle croccanti farcite con ricotta dolce, cioccolato, zucchero e cannella.
Ingredienti
per 4 persone
- 500 gr pomodori maturi
- 4 cucchiai olio EVO
- 2 spicchi aglio
- 1 cucchiaio origano
- menta q.b.
- 1 mazzetto basilico
- 1 peperoncino
- sale q.b.
- Lavate i pomodori e arrostiteli interi sulla griglia (oppure scottateli brevemente in acqua bollente).
- Pelateli e schiacciateli con la forchetta.
- Mettete nel mortaio gli spicchi d’aglio spellati, il sale, una manciata di foglie di basilico, un cucchiaio di origano, qualche foglia di menta fresca, due cucchiai d’olio EVO, il peperoncino e pestate fino ad avere una crema densa.
- Unite i pomodori schiacciati, il resto dell’olio e amalgamate bene.
- L’ammogghiu pantesco è pronto per deliziare il vostro palato.