Zuppa di sorgo con zafferano ed erbe
La Zuppa di sorgo con zafferano ed erbe è l’ennesima zuppa della mia stagione fredda. Che non sia mai la “solita zuppa”!!! Adoro questo tipo di preparazioni (assieme alle vellutate): a fine giornata, rientrando a casa, col freddo fuori, cosa c’è di più confortante di un pasto caldo?? In questa ricetta ho utilizzato un cereale poco sfruttato come il sorgo; ho raffinato un gusto integrale ammorbidendo con la dolcezza della cipolla e con gli aromi meravigliosi dello zafferano. Ho servito mantenendo intatta la grana della zuppa, ma se gradite una texture più cremosa e densa, potete frullare parte della zuppa prima di inserire i cereali. Per quanto riguarda la scelta di erbe ed aromi, via libera al vostro gusto personale; potete inserire aglio, peperoncino, curry o curcuma; se non gradite le erbe campagnole (che però, col loro gusto amarognolo bilanciano la dolcezza del contesto), potete ripiegare su legumi, funghi trifolati, zucca arrostita o fagiolini lessati. C’è davvero l’imbarazzo della scelta: buon appetito!
Ingredienti
Per 4 persone
- 200 gr sorgo decorticato
- 200 gr patate lesse
- 1 carota
- 1 ciuffo erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo, prezzemolo o altro di vostro gradimento)
- 1 ciuffo erbe campagnole (cicoria, spinaci, rugni, rapastelle, sfrizzoli a piacere)
- ½ cipolla
- brodo vegetale q.b.
- zafferano q.b.
- olio EVO q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- Tagliate molto finemente la carota, la cipolla e il mazzetto aromatico.
- Versate carota, cipolla ed erbe in una casseruola con dell’olio e fate appassire con un poco di brodo vegetale per circa 5/10 minuti.
- Aggiungete le patate schiacciate e il sorgo, fate insaporire qualche minuto, quindi coprite con del brodo vegetale (dove avrete sciolto lo zafferano).
- Cuocete per 30/40 minuti.
- Regolate di sale e pepe a fine cottura.
- Lavate bene le erbe campagnole tritate grossolanamente e aggiungetele alla zuppa dopo aver spento il fuoco.
- Lasciate che appassiscano per qualche minuto.
- Servite la zuppa con crostini, semi o frutta secca tostata.
- Servite la zuppa a piacere con del parmigiano grattugiato, crostini di pane speziati o semi o frutta secca tostata.